Il pidocchio è un parassita che vive sul nostro cuoio capelluto e, più raramente, su ciglia e sopracciglia. Predilige queste zone perché l’habitat naturale è un luogo buio, caldo e umido dove potersi riprodurre: un pidocchio arriva a produrre fino a 300 uova (dette lendini) nell’arco della sua vita. È difficile, per l’occhio inesperto, distinguere tra la pediculosi (cioè la presenza di pidocchi) e la forfora, poiché in entrambi i casi ciò che si nota sono i puntini bianchi. La differenza, però, sta nel fatto che le scaglie di forfora vengono via facilmente, mentre i pidocchi no, perché le lendini sono saldamente ancorate ai capelli.
Non esistono spiegazioni specifiche sulla pediculosi, semplicemente una persona può infettarsi venendo a contatto con altri soggetti che sono già infetti. I pidocchi si nutrono di sangue e abbandonano l’ospite solo in caso di febbre alta e morte. È curioso notare che una persona con i capelli grassi difficilmente può avere la pediculosi, grazie alla grande quantità di sebo prodotta dalla sua cute che impedisce alle lendini di legarsi al capello. I sintomi più comuni della pediculosi sono: la presenza di puntini bianchi (cioè le uova) sulla base del capello, il forte prurito e un rigonfiamento di capelli, collo e spalle.
Ecco alcuni accorgimenti utili a evitare il contagio: è importante non utilizzare asciugamani, biancheria da letto e pettini di soggetti già infetti, mentre è utile lavare i capelli con lozioni e shampoo appositamente studiati per il fenomeno in esame. È importante rivolgersi ad uno specialista, specialmente se si nota la presenza di graffi al cuoio capelluto: in tal caso, infatti, il medico dovrà prescrivere i medicinali adatti a curare l’infezione.
€ 20,92 € 24,90
€ 14,71 € 17,50
€ 20,04 € 25,90